5—11 FEBBRAIO 2025
— Accademia di Belle Arti G. Carrara, P.zza G. Carrara 82/d, Bergamo
— Teatro Donizetti, P.zza C. Benso Conte di Cavour, 15, Bergamo
— Daste, via Daste e Spalenga 13, Bergamo
Seconda edizione del festival del Politecnico delle Arti, l’innovativo polo di alta formazione nato dalla fusione tra Conservatorio G. Donizetti e Accademia di Belle Arti G. Carrara.
TONO è l’incontro tra colore e suono, un contenitore comune in cui trova spazio la pluralità di voci e sfumature che anima il Politecnico delle Arti di Bergamo. Un ricco programma tra esposizioni, concerti, live sets, performance, proiezioni, conferenze e seminari con docenti, ospiti e soprattutto studentesse e studenti come veri protagonisti del festival.
Un progetto di Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Teatro Donizetti.
PROGRAMMA
Mostra delle studentesse e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara
coordinano Ettore Favini e Agustin Sanchez
5—11 febbraio 2025
Accademia
Inaugurazione 5 febbraio 2025 ore 16:30
Orari di apertura 10:00-18:00
Domenica chiuso
Ingresso libero. Prenotazione non necessaria.
Una mostra collettiva e corale che espone alcuni lavori realizzati dalle studentesse e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara. Una ricca ed eterogenea selezione che mette in scena le anime e molteplici direzioni di ricerca sviluppate all’interno dell’Accademia. Espongono: Sara Barozzi, Tommaso Beretta, Chiara Brambilla, Cinzia Brena, Ambra Campagna, Alice Campus, Giuseppe Capoferri, Claudia Carbotti, Antonio Corona, Saimir Cuko, Daniele De Giovanni, Anna Dolci, Valentina Lorenzi, Simone Mantegazza, Francesca Mapelli, Gabriela Mendez, Valeria Olivo, Claudia Pompei, Andrea Regazzoni, Giulio Stelvio, Sofia Tasca, Erika Ungari, Carlo Valtellina, Lingyu Zhao.
All’interno della mostra trova spazio Una fotografia, quarantadue progetti, esposizione collettiva dei lavori degli studenti del corso di Fotografia del Triennio di Design della Comunicazione Visiva e del Triennio di Multimedia del docente Luca Andreoni. L’esposizione raccoglie una serie di ricerche visive realizzate a partire da un’unica immagine, anch’essa presentata in mostra. Si tratta di una fotografia realizzata in Giappone verso la fine dell’Ottocento, che è da anni al centro della lezione iniziale dei corsi di Fotografia tenuti dal Prof. Andreoni. La lezione discute un piccolo mistero presente nella fotografia, perché vi appare di spalle quello che sembra essere un fotografo al lavoro. Questa presenza fornisce occasione di pensieri sulla fotografia, di indagini per scoprire l’identità della persona ritratta nonché forse più significative domande sull’identità di una presenza, quest’altra però invisibile: quella del fotografo che scattò questa fotografia.
________________
Bright Ecologies
Incontro con Caretto/Spagna
coordina Alessandra Pioselli
5 febbraio 2025 ore 10:00
Accademia, aula B1
Ingresso libero. Prenotazione non necessaria
L’incontro mette a fuoco la ricerca “indisciplinata” di Caretto/Spagna come esempio di ecologia radicale, fondata sull’esplorazione del complesso intreccio di relazioni dal quale emergono le cose: i flussi e cicli della materia, la morfogenesi, le trasformazioni del paesaggio, la relazione domesticato-selvatico, i rapporti tra vivere, abitare e costruire. Il loro approccio si fonda su una attitudine alla “presenza” e all’esperienza nel mondo, in stretto contatto con la materia nelle sue trasformazioni. Un esercizio di attenzione e cura per le cose, intese come nodi di un intreccio, che allena la capacità di percepire tutto ciò che esiste quale sistema di elementi in continua corrispondenza.
Andrea Caretto, laureato in Scienze naturali, e Raffaella Spagna, laureata in Architettura, lavorano insieme dal 2002, collaborando con istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero, tra cui il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sono tra i soci fondatori dell’associazione Diogene, di Pianpicollo Selvatico – Center for research in the arts and sciences e consulenti artistici per il Munlab – Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano.
https://www.esculenta.org | https://www.viaindustriae.it/books/bright-ecologies
________________
Sound Undesign 4
Live media dal corso di Sound Design
a cura di Riccardo Benassi
5 febbraio 2025 ore 19:00-23:00
Daste
Ingresso libero. Prenotazione non necessaria
Serata di live media ad opera delle studentesse e degli studenti del Politecnico delle Arti di Bergamo: Beniamino, Nicole Locatelli, Nicolò Castagnini, Luca Sironi, Mario Carminati, G8.
tracce di intermezzo realizzate da Matteo Belotti, Gabriele Carsana, Anna Cattaneo, Safiye Haciogullari, Pietro Pigazzini, Federico Policicchio.
________________
Concerto d’inaugurazione dell’Anno Accademico
Concerto dell’Orchestra del Conservatorio Donizetti
soprano Erica Artina
direttore e pianista Alexander Lonquich
6 febbraio 2025 ore 20:30
Teatro Donizetti
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria su EventBrite
L’Orchestra del Conservatorio Donizetti sarà protagonista del tradizionale concerto di apertura dell’Anno Accademico, insieme al soprano Erica Artina, sul podio del Premio Nazionale delle Arti organizzato dal Ministero dell’Università e Ricerca. La serata sarà impreziosita da un ospite d’eccezione in veste di direttore d’orchestra e pianista: il Maestro Alexander Lonquich, raffinato e versatile musicista di fama internazionale.
Programma della serata:
________________
Modellazione procedurale con Blender Geometry Nodes
Seminario modellazione 3d
a cura di Daniele Maffeis
5, 6, 7 febbraio 2025 11:00-15:00
Accademia, aula A1
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria scrivendo a segreteriadidattica@abagcarrara.it entro il 3 febbraio
Introduzione alla modellazione 3d procedurale utilizzando Blender Geometry nodes.
CFA: 1 credito per studenti Accademia di Belle Arti G. Carrara
________________
Slegati
Azioni e performance dal corso di Tecniche Performative
a cura di Marcella Vanzo
8 febbraio 2025 ore 16 – 18
Accademia
Ingresso libero. Prenotazione non necessaria
Slegati è il frutto di un percorso intenso e molto ricettivo dell? studenti del terzo anno di pittura al corso di Tecniche Performative per le Arti Visive. Non solo l? student? hanno proposto lavori originali ed efficaci, legati alle loro ricerche, ma si sono immediatamente adattat? alle richieste dello spazio espositivo. Spazio che di per sé non esiste, perché ciascun? di loro si adatta alla mostra già allestita, quindi tutta l’energia è contenuta nel gesto, noncurante dell’area circostante e ciononostante decisamente incisivo.
Performance di: Lara Abohoulab, Andreea Barb, Andrea Brivio, Aurora Calloni, Ambra Campagna, Nicolò Castagnini, Simone Ciocca, Anna Dolci, Giulia Fedrigucci, Blaire Fleury, Vanessa Gioffrè, Sofia Greatti, Ulyana Huzar, Nicole Locatelli, Elena Mascalchi, Francesca Mapelli, Alice Maver, Sara Nembri, Sady Paredes Carreazo, Andrea Perrotta, Beatrice Rosa Quartieri, Daniele Rossi, Nerea Sangalli, Samuele Sonzogni, Sofia Tasca, Sofia Testa, Joshua Turris, Ambra Vitali, Alice Zavaritt, Nazar Zelenyuk.
________________
Ancora un’eterotopia: lo studio dell’artista
Lezione aperta
di Giacomo Mercuriali
10 febbraio 2025 ore 16:00
Accademia, aula B1
Ingresso libero. Prenotazione non necessaria
Lo studio d’artista è un luogo di lavoro interpretato diversamente a seconda delle epoche e dei luoghi. La lezione offrirà una fenomenologia dello studio, spazio ritenuto talmente importante dal contemporaneo da diventare esso stesso oggetto di musealizzazione.
Giacomo Mercuriali è docente di Antropologia Culturale, Fenomenologia delle Arti Contemporanee e Teoria della Percezione e Psicologia della Forma presso l’Accademia di Bergamo Carrara, l’Accademia Ligustica di Genova e l’Accademia Galli di Como.
________________
Donizetti Pop Rock
Concerto del Dipartimento pop/rock del Conservatorio di Musica
a cura del M° Chicco Gussoni
9 febbraio 2025 ore 20:30
Daste
Ingresso libero. Prenotazione non necessaria
Un concerto evento con la partecipazione dei nostri docenti e dei nostri studenti del Conservatorio. Il programma spazierà dal pop al rock, dalla musica contemporanea alle sonorità più belle del cantautorato italiano.
________________
Arte nello spazio sacro
Lezioni aperte dal corso di Storia dell’arte contemporanea
coordina Maria Grazia Recanati, interviene Don Giovanni Gusmini
11 febbraio 2025 ore 11:00
Accademia, aula B1
Ingresso libero. Prenotazione non necessaria
Lezioni aperte a cura degli studenti del primo anno di Multimedia (Mihnea Albani, Susanna Antonia Cortesi, Elisa Friso, Giorgia Giambelli).
Gli studenti dell’Accademia G. Carrara presenteranno al pubblico alcune ricerche personali svolte durante il corso di Storia dell’arte contemporanea 1 (docente Maria Grazia Recanati). Le ricerche riguardano: la Cappella del Rosario a Vence e l’intervento complessivo di Henri Matisse, coinvolgente anche vetrate, arredi, vesti liturgiche; la Cappella di Notre-Dame du Haut a Ronchamp progettata da Le Corbusier; la Cappella di Houston in Texas, ospitante il grande ciclo di dipinti di Mark Rothko.
La riflessione sull’intervento artistico nello spazio sacro avverrà in dialogo con don Giovanni Gusmini, teologo e direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bergamo.
________________
Dentro Caravaggio
Proiezione del film di Francesco Fei, il regista dialoga con Maria Grazia Recanati
11 febbraio 2025 ore 18:00
Daste Cinema “Lo Schermo Bianco”
Ingresso libero.
A cinque secoli dalla morte, cosa continua a dirci la figura di Caravaggio? Per scoprirlo, una sera d’inverno a Milano, il grande attore di teatro Sandro Lombardi sale le scale di Palazzo Reale, diretto alla mostra Dentro Caravaggio. Si accoda a un gruppo di turisti in visita, guidati dal critico Marco Carminati, e all’occorrenza viaggia per i luoghi caravaggeschi: scende a Roma, a Santa Maria del Popolo, e poi a Napoli, a Malta, in Sicilia, in tutte le parti di Italia dove Caravaggio, le sue opere e le sue inquietudini hanno lasciato traccia. Sul tragitto incontra testimoni e protagonisti anche trasversali del mondo dell’arte e della cultura, appassionati e cultori di Caravaggio, e con loro discute dei tanti temi legati all’artista e alla sua contemporaneità, soprattutto: la fede e la luce, il noir, la realtà e la fuga. Qual è il segreto del successo indiscusso, attuale, immenso di Caravaggio? Senza tralasciare la sua biografia, il film Dentro Caravaggio di Francesco Fei cerca di rispondere a questa domanda.